
Con crediti formativi
16 ORE | CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ERGONOMIA: MMC E MRP e le novità introdotte con la ISO 11228-1:2021

CORSO IN PARTENZA
ONLINE
mercoledì 10 maggio 2023 e mercoledì 17 maggio 2023
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Videoconferenza (-)
ISCRIVITI QUI
Durata
16 orePrezzo
350,00 € + IVA
Introduzione
Al 31 ottobre 2016 l'aggiornamento della Banca dati statistici Inail riporta un aumento del numero di malattie professionali denunciate in Italia, soprattutto in ambito ergonomico, suddivise per genere. Nello specifico sono state denunciate 16.795 malattie professionali da lavoratori di sesso femminile e 58.917 malattie professionali da lavoratori di sesso maschile.
Nel complesso le denunce di malattie professionali in ambito ergonomico rappresentano il 75% delle malattie denunciate totali (il 90% sul totale di quelle riportate da lavoratori di sesso femminile).
Obiettivi
Sensibilizzare i partecipanti, anche con l'utilizzo di esercizi pratici, in materia di valutazione dei rischi aziendali legati a Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi anche rispetto alle novità introdotte con la ISO 11228-1:2021.
Contenuti prima giornata | mercoledì 10 maggio 2023
La movimentazione manuale dei carichi (MMC):
quale algoritmo usare? Esempi pratici di calcolo
- Inquadramento normativo
- Quick assessment ed ISO 12295:2014
- Algoritmo NIOSH: quante versione ne esistono e come usarle?
- Novità introdotte dalla ISO 11228-1:2021
- Cenni di Analisi delle posture incongrue nella movimentazione manuale dei carichi
- Esempi pratici di calcolo con LI – CLI – VLI
- Conclusione giornata e cenni di analisi su scale settimanale-mensile-annuale
Contenuti seconda giornata | mercoledì 17 maggio 2023
I movimenti ripetitivi (MRP): quale argoritmo usare?
- Inquadramento normativo
- Quick assessment ed ISO 12295:2014
- Algoritmo OCRA: Check-list OCRA o OCRA-INDEX?
- Cenni di Analisi delle posture incongrue nei movimenti ripetuti degli arti superiori
- Esempi pratici di calcolo con Check-list OCRA classica
- Conclusione giornata e cenni di analisi posture incongrue
Destinatari
Il corso è rivolto a RSPP/ASPP, dirigenti con incarico per la sicurezza, HSE manager di medie e grandi aziende.
Metodologia
Durante tutto il percorso formativo saranno utilizzate metodologie didattiche attive.
La lezione sarà supportata dalla proiezione di slide, video o immagini e saranno fatti continui riferimenti operativi attraverso la trattazione di casi reali, esercitazioni e simulazioni al fine di facilitare l'apprendimento.
Docente
Ing. Erg. Daniele Moresco
Analista di Rischi trasversali (fisici, chimici, ergonomici) e formatore esperto di NECSI s.r.l.
Daniele è "Tecnico in Ergonomia e Fattori Umani" con nomina ufficiale rilasciata dalla SIE "Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani". È socio ordinario della EPM IES (Ergonomic and Postural of Movement - International Ergonomic School), un ente di ricerca riconosciuto a livello mondiale il quale si occupa di ricerca e sviluppo di quel che riguarda la sfera dei metodi analitici per le valutazioni ergonomiche.
Verifiche e valutazioni
Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla e un questionario di gradimento dell'attività formativa.
Attestato
Al termine del corso e al superamento del test finale d'apprendimento verrà consegnato l'attestato individuale ad ogni partecipante.
Per coloro che richiederanno i crediti formativi, l'attestato sarà rilasciato e autenticato da AiFOS.
Crediti formativi
- Valido come 16 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP
- Valido come 16 ore di aggiornamento per formatori Qualificati per la seconda area tematica
- Valido come 16 ore di aggiornamento per Coordinatori Sicurezza