02 mar 2005

1122 visite


Iscriviti alla Newsletter Aliseo


Rimani aggiornato sulle ultime novità!


ISCRIVITI QUI



362 nuove NORME UNI nel campo delle costruzioni




Grandi novità nel campo delle costruzioni: le numerose norme pubblicate da UNI nel corso dell'anno hanno introdotto rilevanti modifiche. Si segnala, infatti, che circa 70 di queste nuove norme sono norme armonizzate ai sensi della direttiva 89/106 sui prodotti da costruzione, e sono pertanto di riferimento per la marcatura CE dei prodotti da loro considerati. Inoltre, 14 di esse sono diventate obbligatorie, essendosi concluso il periodo di coesistenza con i Regolamenti nazionali.

 

APPROFONDIMENTO Le principali famiglie di prodotto interessate riguardano:

  • gli accessori per serramenti (UNI EN 1935),
  • le porte e i cancelli industriali, commerciali e da garage (UNI EN 13241-1),
  • i sistemi fissi di lotta contro l'incendio (serie UNI EN 12094) e di controllo di fumo e calore (serie UNI EN 12101),
  • gli elementi per muratura (serie UNI EN 771 e 845),
  • le malte per opere murarie (serie UNI EN 998),
  • le attrezzature stradali (pali per illuminazione e segnaletica orizzontale),
  • gli appoggi strutturali (serie UNI EN 1337),
  • le canne fumarie di laterizio (UNI EN 1457 e UNI EN 13502),
  • gli apparecchi sanitari (UNI EN 997 e UNI EN 13310),
  • le piastrelle di ceramica (UNI EN 14411),
  • i rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimenti (UNI EN 14041).

IN EUROPA

In campo strutturale, è proseguita la fattiva partecipazione italiana al programma di conversione degli Eurocodici da norme sperimentali (ENV) a definitive norme europee (EN).

Altri 9 Eurocodici versione EN sono stati emanati dal CEN nel corso dell'anno. In particolare, si segnalano le tre parti dell'Eurocodice 5 sulla progettazione delle strutture di legno, la prima parte dell'Eurocodice 7 sulla progettazione geotecnica, le prime due parti dell'Eurocodice 2 sulla progettazione delle strutture di calcestruzzo (regole generali e progettazione contro l'incendio) e due parti dell'Eurocodice 8 sulla progettazione delle strutture in zona sismica. La pubblicazione della versione italiana di questi Eurocodici è prevista nei prossimi mesi.

IN ITALIA

A livello nazionale sono state predisposte le istruzioni complementari per l'applicazione in Italia della EN 206-1 sul calcestruzzo (UNI 11104) e una specifica norma nazionale sulle caratteristiche prestazionali dei materiali per segnaletica verticale con tecnologia a microprismi (UNI 11122).

Codici di pratica: pubblicazione della nuova edizione della UNI 10732 contenente le istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre e della UNI 10724 contenente le istruzioni per la progettazione e l'esecuzione dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche.

Sicurezza degli impianti a gas: Conclusa la revisione di due importante norme sulle condotte di distribuzione del gas con pressione massima di esercizio minore o uguale 0,5 MPa, la prima su materiali e sistemi di giunzione (UNI 9034) e la seconda su progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento delle reti (UNI 9165). Sono state inoltre pubblicate delle linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti a gas interni in esercizio (UNI 11137-1).

Beni culturali: pubblicazione di un pacchetto di 9 norme nazionali, con particolare riferimento ai manufatti lignei, alle malte storiche e ai materiali lapidei naturali ed artificiali.

Aggiungi un commento alla notizia





CONTATTACI


Chiamaci allo 0424 38 26 38
o compila il box a lato, ti daremo tutte le
informazioni di cui hai bisogno.





Together for safety necsi group