08 gen 2019
950 visite
BANDO ISI 2018 | Più di 350 milioni per la sicurezza nelle imprese
Anche quest'anno INAIL ha reso pubblico il Bando ISI che giunge oramai alla sua ottava edizione; si tratta di una serie di fondi messi a disposizione dallo stesso INAIL con il fine principale di incentivare le imprese nella realizzazione di progetti di miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro. A questo si accoda la necessita di dare la possibilità a microimprese e piccole realtà territoriali attive nella produzione agricola di acquistare nuove attrezzature e macchinari da lavoro che abbiano la caratteristica di essere innovativi sotto l'aspetto della riduzione di inquinamento, rumorosità e più in generale del rischio infortunistico.
Lo scorso anno il Bando ISI 2017, che ha ricevuto un gran numero di adesioni, metteva a disposizione delle imprese circa 250 milioni di euro, mentre quest'anno la disponibilità economica dei fondi a disposizione è aumentata di ben 100 milioni di euro portandosi quindi a ben 369 milioni.
Questi fondi vengono suddivisi in 5 Assi di finanziamento ognuno dei quali ha già un budget dedicato e si differenzia in base ai destinatari ai quali è rivolto.
In particolare, gli Assi di finanziamento sono i seguenti:
- Asse 1 – ISI GENERALISTA (circa 182 milioni di euro) suddivisi in:
- Asse1.1 – circa 180 milioni di euro per progetti di investimento
- Asse 1.2 – circa 2 milioni di euro per progetti finalizzati all'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale [Approfondisci il nostro percorso per i Sistemi di Gestione]
- Asse 2 – ISI TEMATICA (circa 45 milioni di euro) progetti dedicati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) [Non perderti il nostro corso di formazione dedicato all'MMC e il nostro servizio di valutazione dei rischi MMC]
- Asse 3 – ISI AMIANTO (circa 97 milioni di euro) per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse 4 – ISI MICRO E PICCOLE IMPRESE (circa 10 milioni di euro) per progetti di micro e piccole imprese operanti nei settori ATECO 2008 A03.1, C13, C14, C15.
- Asse 5 – ISI AGRICOLTURA (circa 35 milioni di euro) per progetti di micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in particolare:
- Asse 5.1 – circa 30 milioni di euro per la generalità delle imprese agricole
- Asse 5.2 – circa 5 milioni di euro riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria
Le caratteristiche del bando ISI 2018
I fondi di cui parliamo sono da considerarsi a fondo perduto e vengono assegnati alle imprese sino al loro esaurimento e secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande.
In base all'asse di finanziamento al quale si accede sono diverse le percentuali di finanziamento accessibile in base alle spese ritenute ammissibili. Per i primi 3 Assi (1,2,3 e relativi sottoassi) si può accedere ad un finanziamento del 65% calcolato sull'importo della spesa effettuata e comunque vengono fissati i minimi e i massimi di finanziamento così stabiliti: minimo 5.000 euro e massimo 130.000 euro.
Sottolineiamo, invece, che per le imprese che contano un massimo di 50 dipendenti che presentano progetti rientranti nel sottoasse 1.2 non viene fissato un limite minimo di finanziamento.
Anche per quanto riguarda il quarto Asse di finanziamento il massimo in conto capitale è del 65% delle spese, ma in questo caso il limite massimo erogabile è fissato a 50.000 euro mentre il limite minimo è di 2.000 euro.
Relativamente all'ultimo Asse la percentuale di finanziamento in conto capitale è fissata come segue:
- 40% delle spese per i progetti dell'Asse 5.1
- 50% delle spese per progetti destinati all'Asse 5.2.
In entrambi i casi il limite massimo è fissato a 60.000 euro mentre il minimo è posto a 1.000 euro.
I soggetti destinatari
ASSE 1
Esclusivamente imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio italiano iscritte al registro delle imprese o all'albo delle imprese artigiane in possesso dei requisiti di cui all'Avviso pubblico ISI 2018.
Si escludono:
- Micro e piccole imprese operanti nel settore pesca (A03.1) e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (C13, C14, C15)
- Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
ASSE 2
Esclusivamente imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio italiano iscritte al registro delle imprese o all'albo delle imprese artigiane in possesso dei requisiti di cui all'Avviso pubblico ISI 2018; a questi si aggiungono gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di cui all'Avviso pubblico ISI 2018..
Si escludono:
- Micro e piccole imprese operanti nel settore pesca (A03.1) e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (C13, C14, C15)
- Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
ASSE 3
Esclusivamente imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio italiano iscritte al registro delle imprese o all'albo delle imprese artigiane in possesso dei requisiti di cui all'Avviso pubblico ISI 2018.
Si escludono:
- Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
ASSE 4
Esclusivamente le micro e piccole imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura, in possesso dei requisiti di cui all'Avviso pubblico ISI 2018. operanti nei settori Pesca (A03.1) e Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (C13, C14 e C15).
ASSE 5
Esclusivamente le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese o all'Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso dei requisiti di cui all'Avviso pubblico ISI 2018. nonché della qualifica di imprenditore agricolo di cui all'articolo 2135 del codice civile e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come:
- Impresa individuale,
- Società agricola,
- Società cooperativa.
Le imprese destinatarie dell'Asse 5.2 (giovani agricoltori) devono inoltre avere al loro interno la presenza di giovani agricoltori come indicato dall'Avviso pubblico ISI 2018.
CONTATTACI
Chiamaci allo 0424 38 26 38
o compila il box a lato, ti daremo tutte le
informazioni di cui hai bisogno.
Aggiungi un commento alla notizia