11 gen 2018
1475 visite
Nuovo bando ISI INAIL: più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando ISI 2017 con il quale l'INAIL mette a disposizione delle imprese che vogliono investire in sicurezza più di 249 milioni di euro di incentivi a fondo perduto, ripartiti su base regionale e assegnati fino a esaurimento, secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande.
Obiettivi
- Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.
- Incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l'acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, ciò al fine di soddisfare l'obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione assicurando, al contempo, un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Fondi a disposizione
Con l'Avviso ISI 2017, l'INAIL mette a disposizione Euro 249.406.358,00 suddivisi in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale = a disposizione 100 milioni di euro
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) = 44.406.358 euro
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto = 60 milioni di euro
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del legno e della ceramica = 10 milioni di euro
- Progetti per le micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli = 35 milioni di euro, suddivisi in 30 milioni destinati alla generalità delle imprese agricole e in 5 milioni per i giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l'ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo viene erogato in conto capitale e varia in base all'Asse di finanziamento.
Soggetti destinatari
Destinatarie del finanziamento sono le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi posso partecipare anche gli Enti del terzo settore.
Le fasi della procedura online
- PRIMA FASE: accesso alla procedura e compilazione della domanda (fino alle ore 18:00 del 31 maggio 2018).
- SECONDA FASE: invio della domanda (dal 7 giugno 2018).
- TERZA FASE: conferma della domanda tramite l'invio della documentazione a completamento.
>> Vuoi ridurre il rischio
da Movimentazione Manuale dei Carichi? Chiedici come
CONTATTACI
Chiamaci allo 0424 38 26 38
o compila il box a lato, ti daremo tutte le
informazioni di cui hai bisogno.
Aggiungi un commento alla notizia