25 mag 2015

1854 visite


Iscriviti alla Newsletter Aliseo


Rimani aggiornato sulle ultime novità!


ISCRIVITI QUI



Le linee guida per una corretta manutenzione dei sistemi antincendio




L'UMAN, l'Associazione Nazionale Aziende Sicurezza e Antincendio, ha pubblicato le linee guida "Per la corretta manutenzione dei sistemi antincendio".

l documento è stato sviluppato quale utile supporto utilizzabile dalle aziende che si occupano di manutenzione, dai committenti e dagli addetti alla sicurezza, nello svolgimento e nella verifica dell'esecuzione di tali lavori.


Chi opera nel campo della sicurezza sa che la funzionalità, l'efficienza e il funzionamento dei sistemi antincendio sono requisiti essenziali per assicurare:

  • la salvaguardia e la tutela delle persone
  • la salvaguardia e la tutela dei beni
  • la salvaguardia e la tutela dell'ambiente.

Di conseguenza la corretta "manutenzione dei sistemi antincendio" assume un ruolo fondamentale nella garanzia del mantenimento di questi requisiti nel tempo.

A ciò si aggiungano le novità introdotte dal DPR 151/2011 e seguenti relativamente alla fi gura dell'Asseveratore e al supporto che l'attività di manutenzione può garantirgli nella fase di "rinnovo periodico" dell'autorizzazione all'esercizio. Ecco perché il Sottogruppo di Lavoro "Manutenzio¬ne Impianti", facente capo al Gruppo Manutentori di UMAN - Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio, ha ritenuto importante sviluppare questa Linea Guida, quale supporto utilizzabile dalle Aziende di Manutenzione Antincendio, dai Committenti, dagli Addetti alla Sicurezza, dalle Associazioni Professionali di Categoria e dagli Enti di Controllo nell'assegnazione, nello svolgimento e nella verifi ca dell'esecuzione di tali lavori.

È importante che tutti gli "attori" conoscano a fondo quali procedure e quali azioni possono garantire prestazioni rispondenti sia alle normative tecniche vigenti sia ai canoni di buona tecnica che il servizio in qualità richiede.

In un mercato come quello italiano, privo di controlli, solo la conoscenza delle modalità di svolgimento dei lavori e la conoscenza della documentazione progettuale che deve accompagnare ogni sistema antincendio fi n dalla sua realizzazione, possono tutelare i Committenti nelle loro scelte, gli Asseveratori nelle operazioni di verifi ca e le Aziende di Manutenzione Antincendio nello svolgimento della loro attività.

Troppo spesso le Aziende di Manutenzione si trovano a lavorare su impianti approvati dagli Enti di Controllo ma mancanti di buona parte delle documentazioni progettuali previste dalla legge e troppo spesso i Committenti per ragioni economiche "impongono" prestazioni, svolte molte volte da personale poco preparato senza l'adeguata conoscenza delle corrette operazioni di manutenzione.

Le Aziende di Manutenzione devono rendersi conto che la mancata o la limitata formazione del proprio personale non può elevare il livello qualitativo delle prestazioni e i Committenti devono prendere atto del fatto che eff ettuare correttamente la manutenzione con personale preparato, in grado di garantire la funzionalità, l'effi cienza e il funzionamento dei sistemi antincendio, ha un prezzo più alto.

La peculiarità del settore antincendio, per eccellenza "mercato del bene non goduto", deve agire da stimolo e non da freno alla "qualità del servizio", tenendo ben presente che nel momento dell'emergenza ognuno si ritroverà col vero "livello di sicurezza" da lui scelto.

Indice del documento

  1. PREMESSA
  2. IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO E SUE FINALITÀ
  3. NORME DI LEGGE CHE REGOLAMENTANO LA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO
  4. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CHE REGOLAMENTANO LA MANUTENZIONE DEI SISTEMI ANTINCENDIO
  5. LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DEI SISTEMI E DEI RICAMBI NEL TEMPO
  6. CONSIDERAZIONI GENERALI
  7. PRINCIPALI DEFINIZIONI
  1. MANUTENZIONE SISTEMI RETI DI IDRANTI
  2. MANUTENZIONE SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI
  3. MANUTENZIONE SISTEMI AD ESTINGUENTI GASSOSI
  4. MANUTENZIONE SISTEMI A POLVERE
  5. MANUTENZIONE SISTEMI SPRINKLER E STAZIONI DI POMPAGGIO
  6. MANUTENZIONE SISTEMI A SCHIUMA
  7. MANUTENZIONE SISTEMI A DILUVIO ACQUA
  8. MANUTENZIONE SISTEMI AD ACQUA NEBULIZZATA - WATERMIST
  9. MANUTENZIONE SISTEMI AD AEROSOL CONDENSATO
  10. MANUTENZIONE SISTEMI DI RIVELAZIONE ATMOSFERA ESPLOSIVA

Consulta il documento

Aggiungi un commento alla notizia





CONTATTACI


Chiamaci allo 0424 38 26 38
o compila il box a lato, ti daremo tutte le
informazioni di cui hai bisogno.





Together for safety necsi group