26 lug 2024

1793 visite


Iscriviti alla Newsletter Aliseo


Rimani aggiornato sulle ultime novità!


ISCRIVITI QUI



INAIL | La valutazione dei rischi in ottica di genere – Volume 1




INAIL ha pubblicato la monografia “La valutazione dei rischi in ottica di genere”, il primo volume di una “serie dedicata all’integrazione della valutazione dei rischi in ottica di genere”.

Il d.lgs. 81/2008 e s.m.i. sottolinea l’importanza di garantire l’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale. Tuttavia, si riscontrano ancora difficoltà nell’applicare una valutazione dei rischi che tenga conto delle differenze di genere e manca una metodologia standardizzata in questo ambito.

La normativa non fa distinzioni tra i generi, di conseguenza si sono progettati ambienti, attrezzature e dispositivi di protezione per uomini occidentali di corporatura media. Solo recentemente si trovano sul mercato abiti da lavoro, calzature e DPI in taglie adeguate a diverse corporature.

Il documento è strutturato:

  1. Parte generale, in cui viene inquadrato l’argomento nel contesto attuale, viene analizzato il quadro normativo e raccolte le principali esperienze In Italia degli ultimi anni.
  2. Parte applicativa, in cui si propongono schede sintetiche che descrivono i rischi, distinguendo tra quelli neutri e quelli specifici per genere, con indicazioni sulle misure di prevenzione differenziate.
  3. Appendice statistica, che delinea il quadro occupazionale, infortunistico e tecnopatico.

Le monografie future prevedono il rilascio di ulteriori schede di rischio e l’aggiornamento di quelle esistenti.

 

Per ulteriori approfondimenti consulta  la monografia “La valutazione dei rischi in ottica di genere

Aggiungi un commento alla notizia





CONTATTACI


Chiamaci allo 0424 38 26 38
o compila il box a lato, ti daremo tutte le
informazioni di cui hai bisogno.





Together for safety necsi group