ALISEO NEWS, L'INFORMAZIONE TECNICA GRATUITA
- Tutte
- norme e leggi
- approfondimenti
- linee guida
- finanziamenti
- analisi dei rischi
- formazione
- macchine
- sentenze
- eventi
- scadenze
Dal Ministero della Salute le linee guida nazionali sulla classificazione e misurazione postura
Il Ministero della salute ha promosso l'elaborazione del documento "Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni", per fornire alle diverse professionalità sanitarie coinvolte nella prevenzione, diagnosi e cura del disturbo posturale, indicazioni univoche, condivise e basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili.
Diagnosi delle malattie professionali dell'apparato respiratorio: indirizzi operativi INAIL
L'esigenza di sviluppare un nuovo iter diagnostico accertativo nasce innanzitutto dal fatto che il rapporto fra malattie professionali tabellate e non tabellate si è ormai stabilmente spostato in favore di queste ultime. Già con la revisione delle tabelle delle malattie professionali del 1994, l'Inail aveva fornito per ciascuna malattia tabellata una scheda in cui una sezione è specificamente dedicata agli accertamenti diagnostici necessari per la compiuta diagnosi.
Guida INAIL | Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile, gru su autocarro
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, la guida descrive le caratteristiche costruttive precipue e l'evoluzione dello stato dell'arte.
Linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico
Con il dd 21 dicembre 2017, n. 16750, è stato pubblicato il documento redatto dalla Regione Lombardia contenente le "linee di indirizzo per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico".
Salute e sicurezza nella attività di ufficio, le indicazioni del Suva
Dall’ergonomia del posto di lavoro alla prevenzione infortuni, dal SUVA le indicazioni per una maggiore sicurezza e tutela della salute in ufficio.
Rischio chimico: linee guida ISPRA
Riproponiamo le Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni redatte dal Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro”
Macchine: linee guida per la manutenzione
Confimi Apindustria Bergamo e ASL Bergamo hanno pubblicato le Linee guida tecnico operative sul piano di controllo manutenzione attrezzature. Tali manutenzioni riguardano “qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo,destinato ad essere usato durante il lavoro”, così come definito dall’articolo 69 comma 1 lettera a) Decreto 81/2008).
Linee guida per etichette e schede di Miscele
Linea Guida Assogastecnici per la redazione di Etichette e Schede di Dati di Sicurezza per le principali categorie di Miscele
Rischio sismico: approvate Linee guida dal Cslp
Come si determinano le classi e quali sono le metodologie da applicare nel rischio sismico? Sono state approvate le Linee Guida il 20 febbraio dal Consiglio superiore dei lavori pubblici, si attende la pubblicazione in gazzetta domani. In funzione della classe di rischio viene definita l’entità del sisma-bonus previsto dalla legge di Bilancio 2017.
Stress Lavoro Correlato e RLS: linee guida
Pubblicate in Lombardia le linea guida sul ruolo del RLS nella valutazione del rischio stress lavoro correlato.