ALISEO NEWS, L'INFORMAZIONE TECNICA GRATUITA



Saldatura & ambienti di lavoro: le linee guida di assistenza e vigilanza degli SPISAL di Vicenza

Pubblichiamo un documento, redatto dallo SPISAL ULSS n° 6 di Vicenza, in materia di "Saldatura & ambienti di lavoro". La vigilanza SPISAL a Vicenza, ma anche nella regione Veneto, è stata attuata con un modello di intervento descritto in modo sintetico nel diagramma di flusso del documento.


Linee guida per l'applicazione dei requisiti di conformità e valutazione del rischio delle attrezzature di lavoro

L'AUSL di Piacenza ha pubblicato le linee guida per l'applicazione del D.Lgs. 81/08 n. 05 "Requisiti di conformità e valutazione del rischio delle attrezzature" Titolo III Capo I D.Lgs. 81/08. Nelle Linee Guida si focalizzano gli obblighi del datore di lavoro in tema di Valutazione del Rischio e dei relativi adempimenti documentali.


Industrie chimiche: approvate le linee di indirizzo per un nuovo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Con Determinazione del Presidente dell'Inail n. 84 del 24 marzo scorso, sono state approvate le Linee d'Indirizzo per l'applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l'industria chimica, alla cui realizzazione ha lavorato un apposito gruppo di lavoro formato da professionisti dell'Istituto e da rappresentanti di Federchimica e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore Filctem/Cgil, Femca/Cisl e Uiltec/Uil.


Linee di indirizzo per sistemi di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori nel settore gomma plastica

Le Linee di Indirizzo SGSL-GP sono frutto della collaborazione di un gruppo di lavoro articolato, composto da rappresentanti dell'INAIL, della Federazione Gomma-Plastica, della Assocomaplast e delle Organizzazioni Sindacali di categoria.


Salute e sicurezza nelle imprese: approvate le linee d'indirizzo per le società di servizi

Con la validazione delle Linee d'Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese fornitrici di servizi, Inail e Federutility proseguono nella collaborazione iniziata con il protocollo del 2012. Tra gli obiettivi della cooperazione la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed il miglioramento degli standard di benessere aziendale.


Da febbraio, obbligo di installazione di linee vita e dispositivi di ancoraggio sulle coperture e sulle pareti continue in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un comunicato sull'imminente entrata in vigore sul territorio regionale delle disposizioni che hanno introdotto l'obbligo di installazione di linee vita e dispositivi di ancoraggio sulle coperture e sulle pareti continue a specchio degli edifici.


Dal SUVA il vademecum con le regole vitali per le linee aeree ad alta tensione

Il SUVA ha pubblicato un vademecum con sei regole vitali per chi lavora sulle linee aeree ad alta tensione. Chi rispetta e applica in maniera coerente "le regole vitali" sul lavoro, può fare molto per evitare inutili sofferenze. Se non si rispetta una regola vitale, bisogna dire STOP, sospendere i lavori e riprenderli solo dopo aver eliminato il pericolo.


Dal SUVA il vademecum con le sette regole vitali per chi lavora sulle linee elettriche ordinarie

Il SUVA ha pubblicato un vademecum con le sette regole vitali per chi lavora sulle linee elettriche ordinarie. Chi rispetta e applica in maniera coerente "le regole vitali" sul lavoro, può fare molto per evitare inutili sofferenze. Se non si rispetta una regola vitale, bisogna dire STOP, sospendere i lavori e riprenderli solo dopo aver eliminato il pericolo.


Sicurezza al femminile: sondaggio INAIL per redigere le nuove linee guida

L'Ordine degli ingegneri di Napoli, in collaborazione con la Contarp Inail della Campania, ha distribuito un questionario tra le proprie iscritte per raccogliere informazioni sull'organizzazione del lavoro. L'obiettivo è realizzare un nuovo documento di valutazione dei fattori di rischio per le donne.


Dall'ENEA le linee guida per l'esecuzione di accertamenti e ispezioni sugli impianti termici degli edifici

L'ENEA, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico (MiSE) e con la collaborazione del Comitato termotecnico italiano (CTI), ha predisposto le "Linee guida per la definizione del Regolamento per l'esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici ai sensi del decreto legislativo 192/05 e ss.mm.ii. e del d.p.r. n. 74/2013".


Together for safety necsi group