ALISEO NEWS, L'INFORMAZIONE TECNICA GRATUITA



VENETO: tre premi per le aziende sane!

È indirizzato alle aziende venete, di ogni dimensione, il premio "Azienda Sana - La salute in azienda", che intende valorizzare i programmi a favore del miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.


Fondo di garanzia per investimenti con tecnologie digitali

Fondo di finanziamento istituito dal Ministero delle Attività Produttive ed dal Ministero per l'Innovazione Tecnologica.


Progettazione: cambiano le norme per il GPL

Con il Decreto 23 settembre 2004 del Ministero delle attività produttive, che modifica il decreto del 29 febbraio 1988, cambiano le norme di sicurezza per la progettazione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto.


Qualita' e Certificazione 2004-2005

Opportunità di finanziamento per la prima realizzazione di un sistema di qualità aziendale certificabile secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000.


Bando LIFE Ambiente 2005: finanziamenti per progetti di salvaguardia ambientale

Pubblicato ufficialmente sulla GUCE C 252 del 12 ottobre l'invito a presentare proposte per l'assegnazione dei contributi a fondo perduto a valere sui fondi del bando LIFE Ambiente.


Un finanziamento alle idee!

La CCIAA di Vicenza intende sostenere i processi rivolti all'ottenimento del brevetto europeo e/o di altri brevetti internazionali da parte delle Imprese della provincia di Vicenza.


Scadenze del mese di ottobre 2004

Si riportano le principali scadenze aziendali riguardanti il periodo dal 1° al 31 ottobre 2004.


Validita' della norma EN 60950 (sicurezza su impianti di telecomunicazione)

La prevenzione infortuni negli impianti di telecomunicazioni è attualmente regolata dal DPR 323 del 20 marzo 1956, in particolare dagli articoli 10,15 e 21. In alternativa a quanto previsto in detti articoli, il DM 6 agosto 2004, riconosce la conformità alle vigenti norme in materia di sicurezza anche alle prescrizioni dettate dalla norma CEI EN 60950.


UNI: un gruppo di lavoro per i Sistemi di scarico

UNI sta cercando di costituire un gruppo di lavoro nazionale che segua gli argomenti trattati a livello europeo dal CEN/TC 165/WG 22 "Sistemi di scarico all'esterno di edifici", che si occupa di requisiti generali di prestazione, progettazione (dal punto di vista ambientale ed idraulico), gestione, manutenzione.


Un decreto per il recupero di rifiuti non pericolosi

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3/8/2004 il decreto ministeriale 27 luglio 2004 che integra, aggiungendo una nuova tipologia di rifiuto, il d.m. 5/2/1998 relativo al recupero in regime semplificato di rifiuti non pericolosi.


Together for safety necsi group