
Con crediti formativi
2 ORE | Formazione per operatori coinvolti nell'uso dei Diisocianati - Formazione BASE

Prezzo
50€ + IVA (Dal secondo partecipante sconto del 20% sulla quota individuale)
Introduzione
Dal 24/08/2023 gli operatori che utilizzano i diisocianati devono essere formati per conoscere pericoli e rischi legati all’utilizzo di questi agenti chimici.
Obiettivi
Conoscere pericoli e rischi legati all’utilizzo di questi agenti chimici in usi industriali e professionali.
Destinatari
Tutti i preposti e lavoratori che, in diverso modo, utilizzano i diisocianati per usi industriali e professionali in concentrazione superiore allo 0,1%.
Contenuti
FORMAZIONE BASE 2 ORE:
MODULO A
- chimica dei diisocianati;
- pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
- esposizione ai diisocianati;
- valori limite di esposizione professionale;
- modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
- odore come segnale di pericolo;
- importanza della volatilità per il rischio;
- viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
- igiene personale;
- attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
- rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
- rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
- sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
- ventilazione;
- pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
- smaltimento di imballaggi vuoti;
- protezione degli astanti;
- individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
- sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
- sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
- certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo;
Docente
Esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale
Crediti Formativi
FORMAZIONE BASE 2 ORE: Valido come 2 ore di aggiornamento per lavoratori, aggiornamento rls, aggiornamento preposti, RSPP e ASPP
Verifiche e Valutazioni
Il corso si conclude con un test di verifica a risposta multipla e un questionario di gradimento dell’attività formativa.