ALISEO NEWS, L'INFORMAZIONE TECNICA GRATUITA



UNI | Protezione delle vie respiratorie

I documenti prodotti dall’ente normativo italiano riguardo la protezione dei lavoratori è davvero vasta e, su questo filone, la commissione Sicurezza ha da poco recepito in lingua italiana due normative dedicate alla protezione delle vie respiratorie.


INTERPELLI | Nominare il medico competente e la relazione con la sorveglianza sanitaria

Il tema della sorveglianza sanitaria è un tema estremamente presente all’interno degli interpelli e, anche oggi, questo è l’argomento dell’interpello che andremo a presentare.


ERGONOMIA | Verso la nuova ISO 11228-2 “Traino e Spinta in piano di carichi”

Dallo scorso settembre 2022 è disponibile sul mercato il volume “Dossier Ambiente n°139” dal titolo “La movimentazione manuale dei carichi”, a cura di Daniela Colombini ed Enrico Occhipinti e con la collaborazione di Enrique Alvarez, Natale Battevi, Marco Cerbai, Daniele Moresco e Marco Placci e di cui vi abbiamo parlato nell'articolo Aliseo di ottobre.


SENTENZE | Sez. III 5907/2023 Appalti industriali l’obbligo di adottare le misure di sicurezza e gli interventi di protezione

L’azienda A era stata incaricata di movimentare merci all’interno dell’azienda B la quale aveva appaltato il lavoro all’azienda C la quale, a sua volta aveva subappaltato il progetto proprio all’azienda A. Durante lo svolgimento del subappalto, tre bancali erano caduti sul dipendente di altra ditta, preposta a servizi di pulizia dei locali, cagionandone la morte; secondo quanto accertato nell'occasione dagli appositi servizi di prevenzione igiene e sicurezza degli ambienti di lavoro, vi erano numerose "stive" in cui le pile di bancali presentavano problemi di pendenza; i rischi derivanti dall'assenza di verticalità dei bancali erano stati segnalati tramite alcune mail dai responsabili della ditta B all'imputato, attuale ricorrente; crolli di bancali si erano verificati anche prima dell'incidente mortale, e persino qualche mese dopo.


Donne e Lavoro | Non solo 8 Marzo. Analisi sui dati statistici delle donne lavoratrici

Nella settimana della Giornata internazionale della donna analizziamo un interessante studio attuato da INAIL il quale dedica un approfondimento all’importante rapporto tra conciliazione della vita familiare e vita professionale e l’andamento degli infortuni e malattie professionali delle donne.


REACH | Aggiornati i metodi di prova delle sostanze chimiche

Aspetto sempre molto importante nella gestione della sicurezza delle aziende che lavorano con prodotti chimici pericolosi è l’analisi di tali sostanze ai fini del regolamento n. 1907/2006 (REACH). Nella recente Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la numero L68 dello scorso 6 marzo, è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 2023/464 il quale modifica l’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 al fine di renderlo adeguato al progresso tecnico e allo stato delle conoscenze scientifiche.


Infortuni sul lavoro | Uno studio sui fattori causali degli infortuni nell’industria manifatturiera

Con il sistema Infor.MO le dinamiche infortunistiche degli anni che vanno dal 2016 al 2020 vengono costantemente illustrate e recentemente INAIL ha proposto un fact sheet dedicato ai fattori causali e alle dinamiche infortunistiche in due comparti dell’industria manifatturiera, in particolare nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici.


INAIL | L'inclusività nel lavoro come presupposto per una sicurezza a 360 gradi

L’Istituto INAIL ha prodotto e condiviso un importante documento dal titolo “Ambiente di lavoro inclusivo. La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti” nel quale vengono analizzati alcuni dati per discutere sulla parità dei diritti e il contrasto alla discriminazione riguardo la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.


EU-OSHA | Campagna 2023-2025 la Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale

Si è conclusa lo scorso anno la campagna Eu-Osha “Alleggeriamo il Carico” per promuovere le attività di prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati e, da quest’anno inizia la nuova campagna dedicata alla Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale.


UNI | Sistemi di ancoraggio, in vigore la UNI 11900:2023

Tra le principali cause di infortuni sul lavoro troviamo sicuramente le cadute dall’alto nei lavori in quota. Nelle attività che prevedono lavori su coperture è bene ricordare quanto sia fondamentale il tema degli ancoraggi, argomento decisamente importante e che ha visto, lo scorso 16 febbraio, l’entrata in vigore della normativa UNI 11900:2023 dal titolo “Attività professionali non regolamentate – installatore di sistemi di ancoraggio – requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.


Together for safety necsi group