
Attrezzature
4 ore | Aggiornamento per operatori di piattaforme di lavoro elevabili con e senza stabilizzatori ⌛Aggiornamento quinquennale

Durata
4 orePrezzo
110,00€ + IVA
Obiettivi
Contenuti
MODULO GIURIDICO (1 ore)
- Normativa generale
- Normativa di riferimento attrezzature di lavoro
- Responsabilità dell’operatore
MODULO PRATICO (3 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta, girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni delle PLE
- Controlli prima dei trasferimenti su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.)
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota condizioni del terreno
- Movimento e posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area di lavoro segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento delle PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota
- Massa a riposo delle PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricerca delle batterie in sicurezza
Destinatari
Operatori addetti all’utilizzo delle PLE con e senza stabilizzatori in possesso di attestazione conforme alla normativa ASR 22/02/2012. Numero massimo partecipanti 24 unità.
Rif. legislativi
Docenti
I docenti hanno esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documenta, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature.
Verifiche e valutazione
Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni dei carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo. Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell'esecuzione di alcune prove pratiche secondo l'accordo attrezzature 22/02/2012. Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli devono essere superate.
Frequenza corso
L'attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato l'Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato, rilasciato da AiFOS ed inserito nel registro nazionale della formazione.
L'Attestato di abilitazione, redatto sulla base del verbale finale della prova pratica, è firmato dal Responsabile del Progetto Formativo che ne rilascia l'originale ad ogni partecipante.
Il bollino olografo, apposto a cura dell'AiFOS, valida l'attestato originale.

L'attività formativa
avviene in collaborazione con AIFOS.