
Attrezzature
10 ore | Formazione per operatori di piattaforme di lavoro elevabili con e senza stabilizzatori

Durata
10 orePrezzo
250,00€ + IVA
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipati nozioni teorico e in particolare pratiche per l'utilizzo delle PLE con e senza stabilizzatori.
Contenuti
MODULO GIURIDICO (1 ore)
Normativa generale
- Normativa generale
- Normativa di riferimento attrezzature di lavoro
- Responsabilità dell'operatore
MODULO TECNICO (3 ore):
Categorie di PLE
- I vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
Componenti strutturali
- Sistemi di stabilizzazione, lineamento, telaio, torrette girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile
Dispositivi di comando e di sicurezza
- Individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento
- Individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
Controlli da effettuare prima dell'utilizzo
- Controlli visivi
- Controlli funzionali
DPI specifici da utilizzare con le PLE
- Caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo delle PLE
- Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro
MODULO PRATICO (6 ore)
Individuazione dei componenti strutturali
- Sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta, girevole, struttura a pantografo/ braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento
Dispositivi di comando e di sicurezza
- Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
Controlli pre-utilizzo
- Controlli visivi e funzionali delle PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni delle PLE
Controlli prima del trasferimenti su strada
- Verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.)
Pianificazione del percorso
- Pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota condizioni del terreno
Movimento e posizionamento della PLE sul luogo di lavoro
- Delimitazione dell'area di lavoro segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento delle PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento
Esercitazioni di pratiche operative
- Effettuazione di esercitazioni a due terzi dell'area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota
Manovre di emergenza
- Effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota
Massa a riposo delle PLE a fine lavoro
- Parcheggio in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Modalità di ricerca delle batterie in sicurezza
Destinatari
Operatori addetti all'utilizzo delle PLE con e senza stabilizzatori.
Numero massimo partecipanti 24 unità.
Per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore di 1 a 6 (un docente per ogni 6 allievi).
Rif. legislativi
Questo corso si svolge in attuazione dell'art.73 del D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
Docenti
I docenti hanno esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documenta, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature.
Test di verifica
Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni dei carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo. Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova intermedia di verifica che avrà come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrà con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterà nell'esecuzione di alcune prove pratiche secondo l'accordo attrezzature 22/02/2012. Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli devono essere superate.
Attestato
L'attestato di frequenza verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali e sulla base del verbale finale della prova pratica.
L'attestato sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co. e verrà firmato dal Responsabile del Progetto Formativo in originale.
L'attività formativa avviene
in collaborazione con AIFOS.