20 set 2022
195 visite
Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale
In ambito lavorativo, oltre alle patologie di natura infettiva e allergica, è possibile distinguerne altre derivanti dall’azione infiammatoria e tossica ad opera di endotossine la cui inalazione può causare alterazioni delle funzioni polmonari con complicanze a medio/lungo termine.
Le endotossine sono sostanze tossiche localizzate nella membrana esterna dei batteri Gram-negativi che vengono rilasciate nell’ambiente durante lo sviluppo vegetativo ma soprattutto dopo disgregazione cellulare per autolisi, lisi esterna o
digestione fagocitaria.
La loro esposizione è comune in diversi settori ma risulta prevalente in ambienti caratterizzati dalla presenza di ingenti quantità di materiale organico la cui manipolazione contribuisce allo sviluppo di poveri organiche di cui le endotossine sono una componente biologicamente attiva.
Il documento INAIL vuole richiamare l'attenzione verso questa tipologia di rischio per incentivare attività di prevenzione mirate.
DOCUMENTI DISPONIBILI:
CONTATTACI
Chiamaci allo 0424 38 26 38
o compila il box a lato, ti daremo tutte le
informazioni di cui hai bisogno.
Aggiungi un commento alla notizia