21 mag 2019
1172 visite
INAIL | Volume sulla resistenza al fuoco degli elementi strutturali
L'istituto INAIL, in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e il Consiglio Nazionale degli ingegneri ha redatto un importante documento con il fine di fornire una serie di casi studio che illustrano l'applicazione delle soluzioni conformi e alternative contemplate nel capitolo S.2 del Codice di Prevenzione Incendi.
L'utilizzo della metodologia del caso studio, normalmente utilizzata nel campo della ricerca empirica come metodologia che ha la funzione di approfondimento di una questione, nello specifico, si ritiene possa favorire l'apprendimento dei metodi e degli strumenti offerti dal Codice, illustrandone l'applicazione pratica in contesti reali.
In particolare, i casi studio presi in esame sono:
- Resistenza al fuoco di elementi portanti in C.A.P.
- Resistenza al fuoco di un solaio in C.A.
- Resistenza al fuoco di una trave portante in acciaio
- Resistenza al fuoco di una colonna portante in acciaio
- Resistenza al fuoco di un solaio composto in acciaio e calcestruzzo
- Resistenza al fuoco di una trave portante in legno
- Resistenza al fuoco di una muratura portante
- Resistenza al fuoco di una trave portante in alluminio
Subito dopo i casi studio vengono presi in esame:
- Lo studio delle curve d'Incendio
- L'applicazione del metodo analitico avanzato per la valutazione della resistenza al fuoco dell'intera struttura
Per una lettura completa ed esaustiva dell'intero documento, riportiamo al link di INAIL.
CONTATTACI
Chiamaci allo 0424 38 26 38
o compila il box a lato, ti daremo tutte le
informazioni di cui hai bisogno.
Aggiungi un commento alla notizia