30 lug 2019
1130 visite
INAIL | Focus su misure del codice di prevenzione incendi
L'istituto INAIL ha messo a disposizione un importante documento della “Collana RICERCHE” dal titolo “Focus sulle misure S.6, S.7 e S.8 del Codice di prevenzione incendi: Controllo dell'incendio, Rivelazione ed allarme, Controllo di fumi e calore”.
Come si legge dalla prefazione del documento, la progettazione antincendio, nel rispetto della normativa vigente in materia, può essere effettuata elaborando soluzioni tecniche flessibili ed aderenti alle specifiche caratteristiche ed esigenze delle attività soggette al controllo di prevenzione incendi.
L'obiettivo di questo documento INAIL è quello di utilizzare la metodologia del caso studio per analizzare i tre capitoli in questione S.6, S.7. e S.8 al fine di descrivere varie applicazioni inerenti la protezione attiva antincendio passando in rassegna i principali impianti e sistemi di controllo e rivelazione dell'incendio, nonché di controllo di fumo e calore maggiormente in uso.
Riportiamo l'Indice del documento, lasciando al lettore la consultazione completa dello stesso che è possibile visualizzare cliccando qui.
1. Obiettivi
2. Introduzione
3. La protezione antincendio
4. La normativa italiana
5. L'incidenza degli impianti di protezione attiva nel procedimento di prevenzione incendi
6. La figura del professionista antincendio
7. L'impiego dei prodotti per uso antincendio
8. Controllo dell'incendi
9. Le soluzioni fornite dal Codice: la misura antincendio S.6
10. Rivelazione ed allarme
11. Le soluzioni fornite dal Codice: misura antincendio S.7
12. Controllo di fumi e calore
13. Le soluzioni fornite dal Codice: la misura antincendio S.8
I CASI STUDIO
Caso studio 1: progetto di un impianto di spegnimento idrico ad idranti
Caso studio 2: progetto di un impianto di spegnimento automatico a sprinkler
Caso studio 3: determinazione della curva caratteristica di un impianto sprinkler in base all'area operativa sfavorita ed in corrispondenza del punto di calcolo
Caso studio 4: progetto di un sistema antincendio water mist
Caso studio 5: progetto di un impianto di spegnimento a gas inerte
Caso studio 6: progetto di un impianto di spegnimento con aerosol a base di carbonato di potassio
Caso studio 7: progetto di un sistema di estinzione a servizio di serbatoi di liquidi infiammabili
Caso studio 8: progetto di un impianto di spegnimento a deplezione dell'ossigeno
Caso studio 9: progetto di un IRAI a servizio di un piano magazzini
Caso studio 10: progetto di un IRAI a servizio di un albergo
Caso studio 11: progetto di un sistema di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC)
Caso studio 12: progetto di un sistema di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC)
Caso studio 13: progetto della protezione attiva in un deposito intensivo di sostanze infiammabili
Appendice
A.1 Valutazione del tempo presumibile di attivazione degli erogatori sprinkler
A.2 Modellazione termica con FDS e CFAST - ipotesi incendio in un deposito di lavorati in legno - controllo automatico dell'incendio ed azione della rivelazione fumi
A.3 Valutazioni con la Fire Safety Engineering per l'adozione di un SEFFC quale misura alternativa alla compartimentazione in un'attività soggetta al Codice
CONTATTACI
Chiamaci allo 0424 38 26 38
o compila il box a lato, ti daremo tutte le
informazioni di cui hai bisogno.
Aggiungi un commento alla notizia