11 ago 2023
652 visite
MINISTERO | Nuovo Decreto Impianti di produzione di idrogeno
Il 21 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 7 luglio 2023 del Ministero dell’Interno, che entrerà in vigore il 21 agosto 2023.
Il decreto in questione è stato definito con l’obiettivo di garantire la sicurezza di persone e cose qualora dovesse scoppiare un incendio. Tale regola impone delle metodologie che possano contribuire nella realizzazione e la gestione degli impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi.
È composto da 7 articoli:
- Scopo e campo di applicazione
- Obiettivi
- Disposizioni tecniche
- Applicazione delle disposizioni tecniche
- Requisiti costruttivi
- Impiego di prodotti per uso antincendio
- Disposizioni finali
E al suo interno è presente l’Allegato I, che contiene la Regola tecnica:
- Titolo I – Disposizioni generali
- Titolo II – Modalità costruttive
- Titolo III – Misure di protezione attiva
- Titolo IV – Distanze di sicurezza
- Titolo V – Norme di esercizio
Questi articoli hanno lo scopo di limitare i motivi per i quali avviene il rilascio accidentale di gas, incendio ed esplosione e di evitare, in caso di incidente, danni a persone, a cose o a edifici.
Questo decreto viene applicato agli impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi e ai relativi sistemi di stoccaggio di idrogeno gassoso, ovvero quelli di nuova realizzazione o quelli esistenti dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Queste disposizioni possono essere estese anche a diverse attività di produzione e stoccaggio di idrogeno, previa valutazione del rischio.
La costruzione dell’impianto richiede che vengano seguite le normative comunitarie e nazionali per la progettazione e costruzione dell’impianto dove tutti i sistemi pressurizzati sono protetti dalla sovrapressione; che venga progettato in modo da ridurre al minimo le possibilità fuoriuscite accidentali di idrogeno; che vengano installate le attrezzature dell’impianto correttamente, seguendo le istruzioni fornite dal costruttore o secondo le indicazioni contenute nella regola d’arte o definite dal progettista; che l’installatore si assicuri che l’impianto sia adatto all’uso previsto e che l’utente sia ben informato sugli obblighi e divieti per garantire un utilizzo sicuro dell’impianto e dei sistemi di stoccaggio.
Nell’implementare tali impianti, è obbligatorio utilizzare prodotti per uso antincendio qualificati e conformi alle norme comunitarie e nazionali, garantendo la massima sicurezza durante l’uso e l’installazione.
Infine, è importante tenere a mente che solamente i tecnici informati sulla normativa di riferimento riguardante il rilascio dei verbali e dei certificati necessari, possono svolgere l’attività di prevenzione incendi.
Necsi propone corsi di formazione per adetti antincedio: manda la tua richiesta a formazione@necsi.it
CONTATTACI
Chiamaci allo 0424 38 26 38
o compila il box a lato, ti daremo tutte le
informazioni di cui hai bisogno.
Aggiungi un commento alla notizia