ALISEO NEWS, L'INFORMAZIONE TECNICA GRATUITA
- Tutte
- norme e leggi
- approfondimenti
- linee guida
- finanziamenti
- analisi dei rischi
- formazione
- macchine
- sentenze
- eventi
- scadenze
INAIL | 11° Rapporto sull'Accertamento Tecnico ai sensi del d.lgs. 17/2010 – Direttiva Macchine
L’Inail ha recentemente pubblicato l’11° Rapporto sull’attività di accertamento tecnico, un documento che sintetizza e analizza i dati relativi alle azioni di sorveglianza del mercato condotte ai sensi del d.lgs. 17/2010, in supporto all’autorità italiana preposta (Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
ERGONOMIA | Modifica alla etichettatura dei colli in transito da e verso il territorio Tedesco
Nel Luglio del 2024 è stata pubblicata nella omonima Tedesca della Gazzetta Ufficiale Italiana, il documento “Act on the Modernisation of Postal Law (Postal Law Modernisation Act - PostModG)”.
The Voice of Safety | EP. 17 “LAVORI IN QUOTA: come prevenire il rischio di caduta dall'alto”
Necsi presenta il diciassettesimo episodio di The Voice of Safety, il canale divulgativo all’interno del quale professionisti del settore e grandi aziende passano del tempo in nostra compagnia per trattare i temi più attuali del vasto mondo della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo episodio è di nuovo con noi il nostro Ing. Stefano Zuccato, che torna per parlare dei lavori in quota.
EU-OSHA | Salute mentale nel settore edile
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato la relazione “Mental health in the construction sector: preventing and managing psychosocial risks in the workplace”, che analizza i rischi psicosociali nel settore edile e il loro impatto sulla salute mentale.
INAIL | Interazione uomo-macchine. L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile?
Inail ha pubblicato la ricerca “Interazione uomo-macchina: l’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile?”, proponendo un approccio di progettazione centrato sull’essere umano per migliorare il benessere cognitivo dei lavoratori.
UNI | Pubblicata la nuova UNI ISO 45004
È disponibile la norma UNI ISO 45004:2024 “Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Linee di indirizzo sulla valutazione delle prestazioni”. Questo standard affianca le altre norme sui modelli di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
UNI e INAIL | Ambienti di lavoro confinati: nuova norma UNI 11958
La nuova UNI 11958, frutto della collaborazione tra INAIL e UNI, fornisce linee guida per la valutazione dei rischi e le misure di sicurezza negli ambienti di lavoro confinati.
The Voice of Safety | EP. 16 “La gestione e la verifica delle scaffalature”
Necsi presenta il sedicesimo episodio di The Voice of Safety, il canale divulgativo all’interno del quale professionisti del settore e grandi aziende passano del tempo in nostra compagnia per trattare i temi più attuali del vasto mondo della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo episodio ospitiamo Dario Caccamo, Consulente Gestionale Necsi, che ci parla della gestione e la verifica delle scaffalature.
FORMAZIONE | Rinvio approvazione nuovo Accordo Stato Regioni
Ieri, giovedì 7 novembre 2024, si è tenuta la seduta ordinaria della Conferenza Stato Regioni, presieduta dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Calderoli.
RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO | Ma sei sicuro che stai usando i metodi giusti per le tue valutazioni del rischio?
Il mondo delle Valutazioni del Sovraccarico Biomeccanico, come cita in modo preciso il D.Lgs. 81/08 ed s.m.i. (articolo 168, comma 3 ed Allegato XXXIII) fa affidamento completo agli Standard Internazionali della serie ISO 11228 parti 1,2 e 3.