ALISEO NEWS, L'INFORMAZIONE TECNICA GRATUITA



INAIL | Dinamiche infortunistiche e fattori di rischio nell’industria alimentare: ultimo aggiornamento

Inail, in data 27 aprile 2023, aggiorna la scheda di approfondimento sugli infortuni gravi e/o mortali nel settore dell’industria alimentare. Nello specifico si vanno a delineare le modalità di accadimento degli infortuni, descrivendo poi le principali misure di protezione e prevenzione per ridurre l’indice di rischio infortuni nei luoghi di lavoro.


SENTENZE | Lavori in quota: infortunio mortale dopo la caduta da una scala a pioli

Infortunio mortale per un lavoratore caduto da una scala a pioli; contestate al datore di lavoro l’omessa previsione del rischio interferenziale, violazione della prescrizione del medico del lavoro che vietava al lavoratore di effettuare lavori in quota perché affetto da diabete, l’omessa vigilanza, scala a pioli non idonea perché priva di gabbia di protezione, la non segnaletica e il mancato impedimento a qualsiasi mezzo di accedere o avvicinarsi in prossimità dei lavori in quota.


INAIL | Pubblicato il documento aggiornato sulle istruzioni d'uso degli agenti chimici pericolosi

INAIL aggiorna le istruzioni per l’uso e il trattamento degli agenti chimici pericolosi pubblicando un documento che include una sintesi dei regolamenti CLP, REACH, UE n. 878/2020 sulle SDS, andando ad approfondire temi come i valori limite di esposizione, la gestione e valutazione del rischio chimico, la segnaletica di sicurezza, DPI, la formazione e informazione dei lavoratori e la sorveglianza sanitaria.


FORMAZIONE | Necsi lancia la promozione per la giornata mondiale della sicurezza sul lavoro

Il prossimo 28 Aprile sarà la giornata mondiale dedicata alla Salute e alla Sicurezza nei luoghi di lavoro e Necsi ha scelto di festeggiare questa importante ricorrenza dando un segnale tangibile dedicato ai corsi di formazione.


NAPO | Compie 25 anni la mascotte della sicurezza

Ben 25 anni fa nasceva Napo, il protagonista della serie animata sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ideato nell'ambito dell'anno europeo della sicurezza (1992-1993) e dei festival cinematografici europei organizzati dalla Commissione europea.


The Voice of Safety - EP.1 - Esoscheletri: DVR o Riprogettazione Ergonomica?

Necsi presenta il primo episodio di The Voice of Safety, il canale divulgativo all'interno del quale professionisti del settore e grandi aziende passeranno del tempo in nostra compagnia per trattare i temi più attuali del vasto mondo della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo primo episodio parliamo di Esoscheletri con l'Ing. Daniele Moresco e con Elisa Stivan.


INAIL | I dati di febbraio su infortuni e malattie professionali

Da INAIL, nel primo bimestre del 2023, sono state presentate 86.483 denunce di infortunio sul lavoro (-29,1% rispetto a febbraio 2022), dove 100 di esse con esito mortale (-12,3%). In aumento, però, sono le patologie di origine professionale con +28,7% rispetto all’anno precedente.


CLP | Introdotte le nuove classi di pericolo

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dello scorso 31 marzo è stato introdotto il “Regolamento delegato (UE) 2023/707 della Commissione del 19 dicembre 2022, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda i criteri e le classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele”.


MINISTERO | Risultati delle ispezioni straordinarie nei cantieri edili italiani

Il 29 marzo 2023 in tutta Italia, ad eccezione della regione Sicilia e nelle province di Trento e Bolzano, si è compiuta un’operazione straordinaria per la tutela della salute e della sicurezza dei lavori, promossa dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nell’ambito della vigilanza “110 in sicurezza 2023” promossa da INL, la quale fa riferimento al continuo accertamento nel settore edile per il recupero e restauro delle facciate esterne degli edificio (bonus facciate) e sulle ristrutturazioni edilizie (bonus ristrutturatori).


ECHA | Nuovi passi avanti per il divieto di PFAS all'interno delle schiume antincendio

Lo scorso anno era stata presentata una proposta per avviare una totale restrizione delle sostanze chimiche pericolose (PFAS) all’interno delle schiume adibite all’estinguimento degli incendi.


Together for safety necsi group